→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giovanni in Fiore è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 10Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 691

Brano: [...]1910 il Partito socialista considerò convenientemente, il problema, che fu pure affrontato — con caratteristiche impostazioni — dal sacerdote don Carlo De Cardona mediante la creazione delle leghe bianche e delle casse rurali cooperative.

i V//770 dopoguerra

La lotta per la terra si sviluppò nell'immediato primo dopoguerra ad opera del Partito socialista che aveva costituito molte leghe (si distinsero per la loro combattività quelle di San Giovanni in Fiore, Acri, Dh pignano, Spezzano Albanese, Malito, Campana, Roggiano Gravina) ; non di rado leghe rosse e leghe bianche affrontarono unite gli agrari e il governo. Nel medesimo tempo il Partito socialista si sviluppò e modificò, acquistando un preciso carattere proletario e di classe. Ai vecchi dirigenti, molti dei quali avevano abbandonato la politica attiva o erano passati ad altre sponde (il sociologo Pasquale Rossi; Giovanni Demanico, che era stato anche membro della Direzione del partito; l'avvocato Nicola Serra, poi deputato radicale; i fratelli Mari, l’uno avvocato e .l'altro dottore in agr[...]

[...].

Il Partito comunista (che, specie per merito dell’on. Fausto Gullo, aveva acquistato prestigio e s’era dato una propria struttura per opera di Luigi Prato e di Fortunato La Camera) e le organizzazioni sindacali opposero viva resistenza allo squadrismo. Non mancarono le violenze e i conflitti.

Negli anni 192122, i fascisti uccisero a Cosenza lo studente Fausto De Luca e il muratore Paolo Cappello ad Acri; due morti vi furono inoltre a San Giovanni in Fiore e a Firmo cadde il maggiore Gramazio. Altri scontri, con feriti dalle due parti, si ebbero a Malito, Spezzano Albanese, Paola, Cornigliano Calabro, Lungro, San Demetrio Curane, Santa Sofia d’Epiro. La resistenza al fascismo fu tenace in tutta la provincia. Ad Acri (dove operavano Michele, Saverio e Francesco Spezzano), San Giovanni in Fiore, Spezzano, Pedace e Terra Pedace, le lotte contadine furono fiancheggiate dall’azione di studenti, intellettuali e professionisti. A Spezzano Albanese si distinse il dirigente socialista avvocato Giovanni Rinaldi, passato poi al P.C.I. al quale lascerà, alla sua morte, tutti i propri beni. Soltanto con le leggi eccezionali i fascisti riuscirono ad avere il sopravvento e ad annullare le poche conquiste strappate dai lavoratori con i patti agrari. I gerarchi si affrettarono a dichiarare legittime le usurpazioni dei demani comunali e statali.

Negli anni della clandestinità, gruppi di comunist[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 499

Brano: [...] Gennaro Miceli, Guglielmo Bagolato, Luigi Masciari, Rei Ilo, Marino, Lupo, il dottor Grego, Mario Notare), Mancuso, che godevano la simpatia e la fiducia popolare.

Nel 1921 venne costituita la Federazione del Partito comunista: Francesco Maruca, Guglielmo Badolato e Gennaro Miceli ne diventarono, con Notaro e Tassone, i più autorevoli e attivi dirigenti. Sotto la guida socialista e comunista vennero condotte lotte particolarmente aspre a San Giovanni in Fiore, Acri e Vipignano. Da parte sua, il Partito popolare organizzò le leghe bianche animate da don Carlo de Cordona, un coraggioso sacerdote che non esitò a capeggiare manifestazioni e ad affrontare un processo giudiziario.

Il Partito comunista si sviluppò rapidamente e fece sentire il suo peso nella lotta contro il fascismo. Organizzò forti nuclei di ferrovieri e di operai della Montecatini; nelle elezioni del 1924 presentò una propria lista che ottenne 3.116 voti e un seggio, attribuito a Fausto Gullo.

Vibo Valentia

Nel Vibonese la tradizione socialista — tranne in qualche comune, come[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 187

Brano: [...] a Reggiolo (Reggio Emilia), ucciso un giovane contadino friulano.

23 aprile: a Imola (Bologna), ucciso il colono Augusto Cassani.

I maggio: a Milano, ucciso l’oste Giovanni Candini.

7 maggio: a Monluè (Milano), ucciso l’operaio Giuseppe Pasquale.

20 maggio: a Firenze, ucciso il muratore Giordano Rossi.

12 giugno: a Torino, ucciso il giovane Bina.

16 giugno: a Forlì, uccisa la fruttivendola Lucia Perdenzlani.

3 agósto: a San Giovanni in Fiore (Cosenza), in seguito alla sparatoria dei carabinieri su una folla di dimostranti contro le nuove tariffe daziarie, 5 uccisi e 18 feriti.

15 settembre: a Fiumicino (Roma), ucciso dai fascisti Umberto Caratelli.

16 settembre: a Cagliari, ucciso dai carabinieri, che sparano sui manifestar/.!, Antioco Delogno.

6 ottobre: a Firenze, uccisi dai fascisti l’ex deputato socialista Gaetano Pi lati e l’avvocato Gaetano Consolo, davanti alla moglie e ai figli.

II ottobre: a Torino, ucciso Mario Vecchietti.

12 ottobre: a Borno (Brescia), ucciso l’operaio Battista Ghezza.

13 ottobre: a F[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giovanni in Fiore, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---socialista <---Agraria <---Il Partito comunista <---Partito comunista <---antifascismo <---classista <---comunisti <---fascismo <---fascista <---fascisti <---squadrismo <---squadristi <---A Lupo di Vaipantena <---A Sannicandro Garganico <---Adami Rossi <---Anna Raimondi <---Attilio Vannini <---Bandiera rossa <---Battista Morello <---Carlo De Cardo <---Carlo de Cordona <---Catanzaro-Nicastro <---Chi Uà <---Concentrazione democratica <---Costantino Tigani <---Ennio Romanini <---Fausto De Luca <---Federazione del Partito <---Fortunato La Camera <---Francesco Antonioli <---Francesco Maruca <---Francesco Otelli <---Gaetano Consolo <---Gaetano Fabbri <---Giovanni Mammolini <---Giuseppe Bei <---Giuseppe Bonasio <---Giuseppe Massai <---Giuseppe Pasquale <---Gravina in Puglia <---Guglielmo Badolato <---Guglielmo Bagolato <---Ignazio Labbatessa <---Il Progresso <---Il Progresso Italo <---La lotta <---Lucetti I <---Luigi Masciari <---Luigi Morgagni <---Luigi Prato <---Miceli-Picardi <---Nicola De Cardona <---Nicola Lombardi <---Nicola Serra <---Orlando Bianchi <---P.C.I. <---P.S.I. <---Pasquale Tassone <---Pratica <---Raffaele De Luca <---Raimondo Ce <---Rei Ilo <---Rosalindo Mori <---San Demetrio <---Scienza politica <---Umberto Caratelli <---Val Camonica <---Vibo Valentia <---amendoliano <---antifascisti <---artigiano <---autoritarismo <---combattentismo <---fasciste <---guardiani <---italiani <---lista <---liste <---nittiano <---professionisti <---progressiste <---riformista <---sindacalisti <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL